I Grado - Lieve
Raccomandazione Generale
E importante intervenire precocemente; il trattamento di papule o pustole con un antibiotico topico può aiutare a mitigare la gravità delle lesioni.
Trattamento
Creme con antibiotici topici quali metronidazolo, clindamicina o eritromicina, usate due volte al giorno oppure al bisogno.1,2 Si preferisce il metronidazolo (come preparazione al 2% in crema di cetomacrogol o come crema topica allo 0,75%) per la sua buona tollerabilità; esso viene infatti usato normalmente per la pelle molto sensibile di pazienti affetti da rosacea.2 Le sostanze antiacne topiche quali l’eritromicina, la clindamicina e il perossido di benzoile sono efficaci, ma molto più aggressive (sono indicate per cute giovane ed elastica affetta da acne).2
L’uso di steroidi topici è controverso. Alcuni autori li consigliano3, mentre altri affermano che gli steroidi dovrebbero essere evitati sul viso e sul tronco, poiché i rischi potenziali (induzione di rosacea o acne da steroidi, atrofia, teleangectasia, abuso cronico con tachifilassi e dipendenza dagli steroidi) prevalgono sui vantaggi.2
Prodotti
- Preparazione di metronidazolo al 2,0% in crema di cetomacrogol, oppure crema topica allo 0,75%.
- Clindamicina all’1%.
- Eritromicina al 4%.
Trattamento con EGFRI
Continuare/interrompere il regime terapeutico con l’EGFRI scelto secondo quanto raccomandato nel relativo riassunto delle caratteristiche del prodotto aggiornato e in base alle condizioni del paziente.4,5,6,7,8
II Grado - Moderato
Raccomandazione Generale
Per il trattamento dell’eruzione acneiforme moderata si dovrebbero usare antibiotici orali (più specificamente, le tetracicline).1 L’inizio della somministrazione di tetracicline orali è basato principalmente sulla valutazione clinica (risposta insufficiente al metronidazolo topico, malattia estesa).9
Trattamento
Il tipo di tetraciclina scelta può variare a seconda dei casi. La minociclina alla dose di 100 mg q.d. è probabilmente la più efficace, perché mostra una penetrazione elevata nell’unità pilosebacea. Tuttavia, talvolta non viene scelta, perché in casi rari sono stati osservati lupus da farmaci, epatite o iperpigmentazione.9 Le alternative sono costituite dalla doxiciclina alla dose di 100 mg q.d. (che però può causare fotosensibilità) o dalla limeciclina alla dose di 300 mg q.d. Come il metronidazolo, anche le tetracicline non vengono somministrate per le loro proprietà antibiotiche, ma piuttosto per quelle antinfiammatorie, e normalmente vengono somministrate per diversi mesi.9
In caso di superinfezione da Staphylococcus aureus, si può aggiungere per 5 giorni una penicillina resistente alla penicillasi (per es. 500 mg di flucloxacillina t.i.d.) o una cefalosporina (per es. 500 mg di cefuroxima axetil b.i.d.), visto che le tetracicline sono raramente efficaci contro S. aureus9. In genere si effettua anche un prelievo mediante tampone per eseguire un antibiogramma di screening, in modo che in caso di resistenza si possa cambiare opportunamente l’antibiotico.9
Prodotti
- Minociclina, 100 mg q.d.
- Doxiciclina, 100 mg q.d.
- Limeciclina, 300 mg q.d.
- Flucloxacillina, 500 mg t.i.d.
- Cefuroxima axetil, 500 mg b.i.d.
Trattamento con EGFRI
Continuare/interrompere il regime terapeutico con l’EGFRI scelto secondo quanto raccomandato nel relativo riassunto delle caratteristiche del prodotto aggiornato e in base alle condizioni del paziente.4,5,6,7,8
III Grado - Grave
Raccomandazione Generale
In caso di eruzioni acneiformi gravi si intensifica il trattamento dermatologico usato nel rash moderato.
Trattamento
In caso di rash grave, con pustole numerose o confluenti ed essudazione intensa, la dose di tetraciclina deve essere raddoppiata fino a quando la gravità si riduce a “moderata”.
In presenza di edema marcato, le compresse saline (durata di applicazione di 15 minuti, 2-3 compresse tre volte al giorno) sono molto efficaci nell’attenuare rapidamente l’infiammazione. Dal momento che le compresse producono un’essiccazione della cute molto elevata, devono essere applicate solo per un periodo di tempo limitato (per es. pochi giorni), e ogni trattamento deve essere seguito dall’applicazione ripetuta di crema con metronidazolo.2
In caso di superinfezione da Staphylococcus aureus, si può aggiungere per 5 giorni una penicillina resistente alla penicillasi (per es. 500 mg di flucloxacillina t.i.d.) o una cefalosporina (per es. 500 mg di cefuroxima axetil b.i.d.), visto che le tetracicline sono raramente efficaci contro S. aureus9. In genere si effettua anche un prelievo mediante tampone per eseguire un antibiogramma di screening, in modo che in caso di resistenza si possa cambiare opportunamente l’antibiotico.9
Sebbene sia stato dimostrato che l’isotretinoina orale è efficace contro l’eruzione acneiforme indotta da EGFRI,10 il suo uso non è raccomandato, perché si sospetta che possa influenzare l’attività degli EGFRI e, inoltre, mostra un profilo di effetti collaterali sovrapponibili (xerosi, sensibilità alla superinfezione da S. aureus, paronichia, granuloma piogenico), che può ridurre la tollerabilità.2
Prodotti
- Minociclina, 100 mg b.i.d.
- Doxiciclina, 100 mg b.i.d.
- Limeciclina, 300 mg b.i.d.
- Flucloxacillina, 500 mg t.i.d.
- Cefuroxima axetil, 500 mg b.i.d.
Trattamento con EGFRI
Interrompere il trattamento con EGFRI; continuare il regime terapeutico con l’EGFRI scelto solo se il rash ha un grado ≤2. Continuare/interrompere il regime terapeutico con l’EGFRI scelto secondo quanto raccomandato nel relativo riassunto delle caratteristiche del prodotto aggiornato e in base alle condizioni del paziente.4,5,6,7,8
Bibliografia
1Tan EH & Chan A. Ann Pharmacother 2009; 43: 1658-1666.
2Segaert S. Targeted Oncol 2008; 3: 245-251.
3Lynch TJ, Jr. et al. Oncologist 2007; 12: 610-621.
4European Medicine Agency. Tarceva® (erlotinib) Summary of Product Characteristics 2009.
5European Medicine Agency. Iressa® (gefitinib) Summary of Product Characteristics 2009.
6European Medicine Agency. Erbitux® (cetuximab) Summary of Product Characteristics 2009.
7European Medicine Agency. Vectibix® (panitumumab) Summary of Product Characteristics 2009.
8European Medicine Agency. Tyverb® (lapatinib) Summary of Product Characteristics 2010.
9Segaert S et al. Eur J Cancer 2009; 45(Suppl 1): 295-308.
10Gutzmer R et al. Hautarzt 2006; 57: 509-513.
Ultimo aggiornamento nel 2009.